CeraOss® HYA – l'innovativa combinazione 2 in 1 di osso bovino e acido ialuronico

CeraOss HYA è un materiale di sostituzione ossea che combina le proprietà dell'osso bovino naturale (CeraOss) con i vantaggi dell'acido ialuronico sia sulla manipolazione che sulla rigenerazione dei tessuti. Mentre le particelle ossee forniscono una matrice osteoconduttiva e garantiscono una stabilità permanente del volume del sostituto osseo, l'acido ialuronico forma una massa malleabile che migliora la manipolazione dell'innesto e ne facilita l'applicazione in chirurgia. CeraOss HYA offre quindi una sinergia ideale tra facilità d'uso e stabilità del volume a lungo termine.


Caratteristiche del prodotto*

  • Gestione semplificata
    Dopo l'idratazione con soluzione fisiologica o sangue, CeraOss HYA può essere mescolato e compattato nel suo blister per creare una massa tridimensionale, simile a una gelatina, comunemente nota come sticky bone. La malleabilità dell'osso adesivo lo rende più facile da maneggiare e velocizza l'intervento chirurgico.1, 2
     
  • Struttura paragonabile a quella dell'osso umano
    I granuli bovini hanno una porosità del ≈65-80% e una rete interconnessa di macropori (che facilitano la penetrazione delle cellule osteogeniche e dei vasi sanguigni) e micropori (stimolano l'assorbimento dei liquidi attraverso un effetto capillare). Inoltre, la superficie ruvida di CeraOss HYA favorisce l'adesione degli osteoblasti e delle molecole di segnalazione e contribuisce così all'integrazione ossea dei granuli.3, 4
     
  • Stimolazione dell’angiogenesi
    Il test della membrana corio-allontoidea ha dimostrato che il sostituto osseo CeraOss HYA stimola la formazione di vasi sanguigni in vivo, rispetto a un materiale identico senza aggiunta di acido ialuronico.5
     
  • Aumento dell'attività cellulare
    Un miglioramento della vitalità, della proliferazione e dell'attività migratoria è stato dimostrato quando le cellule di osteoblasti umani sono state coltivate in vitro con CeraOss HYA, rispetto a un materiale di sostituzione ossea identico senza aggiunta di acido ialuronico.6
     
  • Promozione della rigenerazione ossea
    Un recente studio ha dimostrato che la presenza di acido ialuronico favorisce la formazione di matrici ossee mineralizzate e non mineralizzate.8
     
  • Stabilità del volume prolungata
    I granuli bovini del CeraOss HYA subiscono solo un riassorbimento superficiale e offrono quindi un supporto strutturale di lunga durata. Questa stabilità del volume è particolarmente importante nella zona estetica o per preservare il contorno della cresta alveolare.9, 10 Inoltre, la miscelazione di CeraOss HYA con osso autogeno o allogenico consente di ottenere un innesto che combina la stabilità del volume con una rigenerazione accelerata.11
     
  • Sicuro
    Il trattamento ad alta temperatura (>1200 °C) elimina gli agenti infettivi potenzialmente presenti nelle ossa bovine come batteri, virus e prioni.12 Inoltre, l'acido ialuronico è prodotto mediante fermentazione, il che esclude qualsiasi rischio di reazioni avverse nei confronti di materiali di origine animale.12
     
  • Biocompatibile e non immunogenico
    Indagini in vivo hanno dimostrato che le risposte tissutali e immunitarie al sostituto osseo CeraOss HYA sono paragonabili a quelle osservate nel gruppo di controllo (osso bovino senza aggiunta di acido ialuronico).13
     
  • Biopolimero naturalmente assorbibile
    Il follow-up istologico ha confermato che l'acido ialuronico viene riassorbito naturalmente dalla degradazione enzimatica dopo due settimane dall'intervento.13
     
  • Efficace per il trattamento della perimplantite
    Uno studio clinico randomizzato ha dimostrato che quando i difetti ossei perimplantari vengono trattati con CeraOss HYA, si ottengono guadagni ossei statisticamente significativi sulle superfici mesiale, distale e vestibolare degli impianti. Inoltre, è stata osservata una migliore stabilità dell'impianto a 3 e 6 mesi dopo l'intervento.14
 

*Gli studi sono stati condotti utilizzando materiali identici a CeraOss e CeraOss HYA.

CeraOss HYA – benefici per la rigenerazione

  • Stimola la formazione dei vasi sanguigni in vivo5 e migliora l'attività biologica degli osteoblasti in vitro.6, 7
  • Migliora la rigenerazione ossea14
  • Aumenta la stabilità dell'impianto14
 

Studio clinico randomizzato e controllato sulla chirurgia ricostruttiva per la perimplantite
Rispetto ai pazienti trattati con CeraOss, i pazienti trattati con CeraOss HYA hanno sviluppato uno spessore osseo verticale più elevato, statisticamente significativo a livello mesiale, distale e orale degli impianti, 6 mesi dopo l'intervento (*p < 0,05) (Fig. 1).14

CeraOss HYA – “Sticky bone” fuori dal blister

Acido ialuronico: una panoramica

Eccezionale ritenzione idric

Lo ialuronato di sodio è la base coniugata dell'acido ialuronico, un glicosaminoglicano anionico non solfatato, ampiamente distribuito nei tessuti connettivi ed epiteliali. L'acido ialuronico è una molecola igroscopica in grado di assorbire mille volte il suo peso in acqua. Dopo l'idratazione, si stabiliscono legami idrogeno tra le molecole d'acqua e i gruppi carbossilici e N-acetilici dell'acido ialuronico. Queste interazioni si traducono in una massa tridimensionale, simile a una gelatina, che cattura il granulato osseo bovino e consente un'applicazione precisa dell'innesto. L'acido ialuronico funge quindi da vettore per i granuli di osso bovino.

Formula strutturale dell'acido ialuronic

L'acido ialuronico è un biopolimero composto da unità di acido D-glucuronico e N-acetil-D-glucosamina il cui peso molecolare è determinato dal grado di polimerizzazione (n= il numero di unità ripetitive costituenti la catena polimerica). L'acido ialuronico ad alto peso molecolare ha un tempo di degradazione prolungato e ha un effetto antinfiammatorio.15 L'acido ialuronico contenuto nel CeraOss HYA è prodotto per fermentazione e non estratto da tessuti animali.

Effetto batteriostatico

È stato dimostrato che l'uso dell'acido ialuronico sotto forma di membrana, gel e spugna ha effetti batteriostatici sulle ferite chirurgiche. Ciò riduce il rischio di infezioni post-operatorie e aumenta la prevedibilità della rigenerazione del difetto.16

L'acido ialuronico in odontoiatria

L'acido ialuronico è un componente essenziale della matrice del ligamento parodontale. Influenza l'adesione, la migrazione e la differenziazione cellulare reagendo sulle proteine leganti e sui recettori della superficie cellulare. I benefici dell'acido ialuronico nel processo di guarigione delle ferite parodontali, tra cui l'infiammazione, il tessuto di granulazione e la formazione epiteliale sono descritti in letteratura.17-22 L'acido ialuronico ha anche dimostrato di indurre la formazione precoce di osso trabecolare nei compartimenti dentali e di stimolare l'espressione di proteine osteogeniche come la proteina morfogenetica ossea di tipo 2 (BMP-2) e l'osteopontina.23

Volantino immagine CeraOss HYA
“Sticky bone” fuori dal blister

1 Cerabone® plus usability test.
2 78.5% of users reported easier or much easier application compared to particulate material without hyaluronic acid; Data on file: Customer survey among 156 clinicians.
3 Tadic et al. Comparison of different methods for the preparation of porous bone substitution materials and structural investigations by synchrotron μ-computer tomography. Mat.-wiss. u. Werkstofftech. 2004, 35, No. 4.
4 Seidel and Dingeldein 2004. cerabone® – Bovine Based Spongiosa Ceramic Seidel et al. Mat.-wiss. u. Werkstofftech. 35:208–212.
5 Kyyak et al. Hyaluronic Acid with Bone Substitutes Enhance Angiogenesis In Vivo. Materials (Basel) 2022. 15(11):3839.
6 Kyyak et al. The Influence of Hyaluronic Acid Biofunctionalization of a Bovine Bone Substitute on Osteoblast Activity In Vitro. Materials (Basel). 2021. 14(11):2885.
7 Qasim SSB, Trajkovski B, Zafiropoulos GG. The response of human osteoblasts on bovine xenografts with and without hyaluronate used in bone augmentation. J Biomater Sci Polym Ed. 2024 Apr;35(6):880- 897. doi: 10.1080/09205063.2024.2311454. Epub 2024 Feb 12. PMID: 38346177.
8 Zhao, N., Wang, X., Qin, L., Zhai, M., Yuan, J., Chen, J., & Li, D. (2016). Effect of hyaluronic acid in bone formation and its applications in dentistry. Journal of biomedical materials research Part A, 104(6), 1560-1569.
9 Tawil et al. 2018. Sinus Floor Elevation Using the Lateral Approach and Window Repositioning and a Xenogeneic Bone Substitute as a Grafting Material: A Histologic, Histomorphometric, and Radiographic Analysis. Int J Oral Maxillofac Implants.33(5):1089-1096.
10 Riachi et al. 2012. Influence of material properties on rate of resorption of two bone graft materials after sinus lift using radiographic assessment. Int J Dent. 2012:737262.
11 Kloss et al. First Clinical Case Report of a Xenograft-Allograft Combination for Alveolar Ridge Augmentation Using a Bovine Bone Substitute Material with Hyaluronate (Cerabone® Plus) Combined with Allogeneic Bone Granules (Maxgraft®). J Clin Med. 2023. 12(19):6214.
12 Brown et al. New studies on the heat resistance of hamster-adapted scrapie agent: threshold survival after ashing at 600 degrees C suggests an inorganic template of replication, PNAS 2000. 97(7): 3418–3421.
13 Pröhl A et al. In Vivo Analysis of the Biocompatibility and Bone Healing Capacity of a Novel Bone Grafting Material Combined with Hyaluronic Acid. Int J Mol Sci. 2021. 22(9):48
14 Rakašević et al. Reconstructive Peri-Implantitis Therapy by Using Bovine Bone Substitute with or without Hyaluronic Acid: A Randomized Clinical Controlled Pilot Study. J Funct Biomater. 2023 Mar 8;14(3):149.
15 Rayahin, J. E., Buhrman, J. S., Zhang, Y., Koh, T. J., & Gemeinhart, R. A. (2015). High and low molecular weight hyaluronic acid differentially influence macrophage activation. ACS biomaterials science & engineering, 1(7), 481-493.
16 Pirnazar P. et al. ’Bacteriostatic effects of hyaluronic acid. Journal of Periodontology 1999. 70:370-374.
17 Håkansson et al. Regulation of granulocyte function by hyaluronic acid. In vitro and in vivo effects on phagocytosis, locomotion, and metabolism. J Clin Invest. 198066:298–305.
18 Wisniewski HG, Vilcek J. TSG-6: An IL-1/TNF-inducible protein with anti-inflammatory activity. Cytokine Growth Factor Rev. 1997. 8:143-56.
19 Larjava et al. Characterization of one phenotype of human periodontal granulation-tissue fibroblasts. J Dent Res. 1989. 68:20-25.
20 Bartold PM, Page RC. The effect of chronic inflammation on gingival connective tissue proteoglycans and hyaluronic acid. J Oral Pathol. 1986. 15:367-74.
21 Bertolami CN, Messadi DV. The role of proteoglycans in hard and soft tissue repair. Crit Rev Oral Biol Med. 1994. 5:311-37.
22 Ruggiero et al. Hyaluronidase activity of rabbit skin wound granulation tissue fibroblasts. J Dent Res. 1987. 66:1283-7.
23 Mendes et al. Sodium hyaluronate accelerates the healing process in tooth sockets of rats. Arch Oral Biol. 2008. 53:1155-62.


CeraOss® – sostituto osseo di origine bovina

CeraOss è un minerale osseo puro al 100 % di origine bovina, fabbricato con un processo di produzione esclusivo a 1200 °C. Il suo reticolo poroso tridimensionale consente una rapida penetrazione e un rapido assorbimento delle proteine ematiche e sieriche e funge da deposito per proteine e fattori di crescita. L’esclusiva lavorazione del materiale garantisce la massima sicurezza e la purezza straordinariamente elevata di CeraOss, assicurando la massima stabilità del volume del sito aumentato.1-3

Caratteristiche del prodotto

  • Minerale osseo naturale puro al 100%
  • Struttura simile a quella dell’osso umano
  • Superficie idrofila ruvida
  • Massima stabilità del volume
  • Facile manipolazione

Ideale per le indicazioni seguenti

  • Aumento/ricostruzione della cresta alveolare
  • Riempimento di difetti ossei (tra cui postumi di resezione radicolare, apicectomia o cistectomia)
  • Riempimento di alveoli post-estrattivi per favorire la preservazione della cresta alveolare
  • Procedura di rialzo del seno mascellare
  • Riempimento di difetti ossei parodontali
  • Riempimento di alveoli post-estrattivi nell’ambito dell’inserimento immediato di impianti
  • Riempimento di difetti ossei peri-implantari

Immagine al SEM con ingrandimento 5000x della struttura microporosa di CeraOss.

Biomateriali BioHorizons®
Catalogo prodotti

Documentazione e riferimenti bibliografici

1 Riachi et al. International journal of dentistry, Vol. 2012, p. 737262.
2 Lorean et al. Int J Oral Maxillofac Implants 29 (3), 705-708. May-Jun 2014.
3 Tawil et al. Int J Oral Maxillofac Implants. 2016 Jul-Aug;31(4):827-34.

BioHorizons®e Camlog®possono commercializzare i prodotti solo a fronte dell’approvazione delle autorità competenti. I prodotti e i servizi non sono disponibili integralmente in tutti i paesi.